Pedagogia Clinica: Metodo Edumovement
- Mita Dori
- 10 giu 2023
- Tempo di lettura: 1 min
EDUMOVEMENT
Il metodo nasce dall’interazione della scienza pedagogico clinica con le scienze psicomotorie, una sinergia fra movimento educativo e Pedagogia Clinica. Si distingue dalla classica tecnica psicomotoria ad orientamento neurologico, psicologico e psicoanalitico, e si indirizza verso un movimento educativo orientato nella sua totalità per portare la persona a riconoscere il proprio corpo, sentirsi parte integrante di esso e vivere appieno le sensazioni e gli stimoli che esso ci invia. Le esperienze attraverso questo metodo concorrono a facilitare una presa di coscienza di sé, e alla formazione e sviluppo del proprio schema corporeo grazie all’azione motoria e la percezione spazio- temporale. La conoscenza del proprio corpo permette di avere padronanza dei comportamenti legati al dialogo tonico, al gioco espressivo e comunicativo che sono alla base delle contrazioni e decontrazioni muscolari, del linguaggio e dell’espressione dell’affettività. Promuovere e raggiungere la padronanza delle reazioni tonico-emozionali porterà di conseguenza a un comportamento più equilibrato. Lo sviluppo di ogni soggetto attraverso l’evoluzione delle potenzialità individuali anche sul piano dell’apprendimento, ciò permetterà di perseguire, raggiungere, sviluppare tutte le personali capacità psico-fisiche e relazionali. Grazie a quest’attività ci rivolgiamo alla persona, alla sua autonomia, al suo autentico sviluppo che scaturisce da ciò che la persona origina in se e non solo come derivazione dall’influenza dell’ambiente.
Pesci, G. (2° Ed. 2007). Edumovement. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR

Comments