top of page

Metodo Writing Codex

Immagine del redattore: Mita DoriMita Dori

WRITING CODEX: PEDAGOGIA CLINICA


E’ un metodo per i soggetti che presentano delle difficoltà di codifica scrittoria. Questo metodo è rivolto a far acquisire al soggetto una buona presa di coscienza del sé corporeo nella sua completezza, considerando la parte superiore, inferiore anteriore e posteriore del corpo. Per la realizzazione del metodo è stato preso in considerazione l’aplomb, la cinestesica, il punto, la linea, i semicerchi, il punto egoico, un sottofondo musicale e la graduale presentazione delle fasi di apprendimento di scritture. Un corretto aplomb permette di vincere disarmonie, impacci, inadeguatezze nella distribuzione del proprio corpo, fino a giungere ad un aggiustamento ed un riequilibramento tonico. Dall’aplomb le esperienze motorie che si richiedono fanno prendere coscienza all’individuo della propria cinestesia; si tratta di un movimento sentito, un percepire lo spazio nel quale egli vibra, fluttua, si avvicina e si allontana, si solleva. Una volta che la persona ha raggiunto la

piena coscienza della completezza, anteriore e posteriore del corpo, viene aiutata a scoprirsi nella quiete statica come un punto (nella scrittura = silenzio) che, nel rendersi dinamico, diventa linea geometrica nello spazio. All’esperienza sulla propria assialità in rotazione e sulla percezione del tempo, segue la Coreografia Fonetica, che prevede costruzioni simbolico-alfabetiche, forme testimoni del proprio corpo, le quali vengono percepite prima in un campo vuoto e poi rappresentate su lavagna concava. Il metodo prevede l’utilizzo di luci, colori e suoni come validi ausili per sviluppare l’attenzione, l’abilità oculo-motoria, la struttura ritmica e spazio-temporale, le immagini uditive e visive.


A./G. Pesci, Scrittura “Strategie di Intervento” Edizioni Scientifiche Isfar Firenze 2014

Comentários


Richiesta Contatti

Per maggiori informazioni potete scrivere qui e verrete contattati al più presto.

Grazie per aver scritto!

Studio Mita Piamonte

Via Emilia 168

San Lazzaro di Savena, BO 

345 87 67 618

studio@mitapiamonte.com

bottom of page