RORSCHACH
l Test di Rorschach offre una valutazione globale della personalità umana.
Risulta particolarmente efficace nell'indagare aspetti centrali quali l’aderenza al piano di realtà, il funzionamento del pensiero, l’equilibrio affettivo-relazionale e per individuare tratti disfunzionali.
Il Test di Rorschach è somministrabile a partire dai 3 anni di vita e viene adoperato con successo in diversi ambiti, da quello prettamente clinico, ai contesti giuridici e organizzativi.
TEST GRAFICI
I test grafici proiettivi, sono particolarmente utili per conoscere in maniera poco intrusiva, grazie al ricorso ad un esperienza ludica e divertente, gli aspetti più intimi dei soggetti, che presi appunto dal piacere del disegno, proiettano senza accorgersene sentimenti, emozioni, paure e desideri. I più noti sono il Test della Figura Umana , il Test della casa , e il Test dell’Albero e della Famiglia.
MMPI-2 RF®
Combina in maniera innovativa la prospettiva interpretativa orizzontale, basata sulla misurazione dei costrutti legati alla personalità e alla psicopatologia, e la prospettiva verticale (top-down) che considera i 3 spettri sovraordinati in cui si articola l’analisi del disagio della persona: internalizzante, esternalizzante e disfunzione del pensiero.
TAT (Thematic Apperception Test)
E' un test di personalità di tipo proiettivo, che fa parte della categoria dei metodi tematici costruttivi, utilizzato in psicologia e psichiatria per l'indagine della personalità. In particolare, si valutano il contenuto dei pensieri espressi e le fantasticherie del soggetto, permettendo al clinico la conoscenza contemporanea di emozioni, atteggiamenti e processi cognitivi del soggetto.
MMPI-2
E' un test personologico utile per: identificare in modo accurato la presenza di sintomi psicopatologici e determinarne la gravità; approfondire aspetti della personalità utili in ambito peritale; valutare le caratteristiche strutturali della personalità e i disordini di tipo emotivo.
MCMI-III
E' uno strumento clinicamente orientato per la valutazione dei disturbi di personalità. Si fonda sulla teoria evoluzionistica e concepisce i disturbi di personalità come costrutti evolutivi derivanti dall’interazione tra individuo e ambiente e dal peso che quest’ultimo esercita nel determinare il comportamento della persona.
SCID-V
È un’intervista semi strutturata utile alla diagnosi secondo i nuovi criteri del DSM-5.
WAIS-IV
è il test più conosciuto per la valutazione dell’intelligenza nell’adulto. Essa permette di ricavare un punteggio globale di intelligenza (Q.I.) a partire dalla somministrazione di diverse prove. Nella versione III e IV, rispetto a quelle precedenti, oltre al Quoziente Intellettivo è possibile ricavare altri indici; in particolare nella Wais-IV ne sono presenti quattro: l’Indice di Comprensione Verbale (ICV), l’Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP), l’Indice di Memoria di Lavoro (IML) e l’Indice di Velocità di Elaborazione (IVE).
PAI
il PAI non solo traccia un profilo che dà informazioni sulla presenza di caratteristiche psicopatologiche, ma fornisce anche, grazie a numerosi indici, indicazioni relative al possibile trattamento e alla potenziale compliance.
MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN
Le Matrici progressive di Raven sono utilizzate per misurare l’intelligenza non verbale. Valutano l’Intelligenza Fluida, possono essere utilizzate, al contrario della WAIS, anche su soggetti con storia, lingua o cultura differenti.