top of page

ABA: COME MODIFICARE UN COMPORTAMENTO NON FUNZIONALE?

Immagine del redattore: Mita DoriMita Dori

L’ABA (Applied Behavior Analysis), Analisi del Comportamento Applicata, è quella branchia dell’Analisi del Comportamento che mette in campo un attento esame delle interazioni psicologiche tra il singolo e l’ambiente esterno, applicando i dati raccolti per favorirne il miglioramento.

Avvalendosi di un metodo scientifico, proprio delle scienze naturali, l’ABA può descrivere e spiegare le interazioni tra organismo e ambiente, riuscendo a prevederne le caratteristiche e le percentuali di incidenza e a influenzarne la forma, la frequenza e la funzione.

L’ABA infatti è evidence-based, l’analista del comportamento adotterà soltanto procedure che mostrino delle evidenze cliniche, applicandole con rigore e monitorandone i risultati.

Grazie alla metodologia scientifica che la caratterizza, questa disciplina ha ottenuto grandi risultati nell’approccio alle disabilità, in particolar modo dell’autismo, ma è, in realtà, applicabile ai più svariati ambiti, abbracciando l’analisi del più ampio spettro di comportamenti socialmente significativi (abilità scolastiche, sociali, comunicative, adattive).

L’ABA è:

  1. Applicata: Prende in analisi la manifestazione dei comportamenti socialmente significativi all’interno di un preciso contesto;

  2. Comportamentale: Definisce, valuta, modifica il comportamento, misurandolo entro dimensioni quantificabili e oggettive (questo permette al terapeuta di monitorare costantemente i comportamenti del bambino, valutando via via i risultati e la correttezza dell’approccio utilizzato);

  3. Analitica: Si prefigge di dimostrare la relazione funzionale tra la variabile indipendente e dipendente;

  4. Tecnologica: Descrive dettagliatamente ogni procedura adottata;

  5. Efficace: Ha la capacità di modificare i comportamenti socialmente significativi;

  6. Concettuale: Notifica i principi teorici su cui poggiano le procedure scelte;

  7. Generalizzabile: L’acquisizione di un comportamento in un dato contesto e in presenza di una determinata persona, deve poter essere traslato anche davanti a contesti e persone differenti.


 
 
 

Comments


Richiesta Contatti

Per maggiori informazioni potete scrivere qui e verrete contattati al più presto.

Grazie per aver scritto!

Studio Mita Piamonte

Via Emilia 168

San Lazzaro di Savena, BO 

345 87 67 618

studio@mitapiamonte.com

bottom of page