Elementi di Psicomotricità
Conosci il metodo e migliora il tuo stile pedagogico!
Descrizione del servizio
Con Psicomotricità educativa si intende una disciplina in grado, attraverso le naturali attività del bambino (il movimento, il gioco, la creatività, la relazione con l’altro), di favorirne e sostenerne lo sviluppo cognitivo in rapporto alla sua realtà corporea. Questa sinergia perfetta tra azione e interazione, è particolarmente utile fino agli otto anni di età, ovvero fino a quando avviene uno sviluppo paritetico delle aree evolutive. PROGRAMMA Parte teorica -Accenni di storia ed epistemologia -L’osservazione del bambino nel suo contesto ambientale; -L’osservazione nella seduta psicomotoria: modalità di osservazione, parametri psicomotori per l’osservazione; -la seduta di psicomotricità: l’atteggiamento dello psicomotricista e il suo sistema d’attitudine; -La conduzione della seduta: i momenti iniziale e finale, lo spazio, il tempo, il materiale; -Gli aspetti simbolici connessi al gioco e al movimento, alla rappresentazione e alla relazione. Parte Pratica -Presa di coscienza delle proprie emozioni e del proprio agire in rapporto allo spazio, agli oggetti, agli altri; -Ascolto dell’altro, ossia la capacità di decentrarsi e di comprendere il senso della sua espressività motoria; -Rapporto con l’altro, adattamento tonico-emozionale. ORGANIZZAZIONE La Formazione si svolge in 2 giornate: Sabato dalle 14 alle 18; Domenica dalle 10:30 alle 17. ATTESTATO Al termine del workshop vengono consegnati: dispense e attestato di partecipazione.
Dettagli di contatto
Via Emilia, 168, San Lazzaro di Savena, Metropolitan City of Bologna, Italy